Piattaforma eCommerce: quando la risposta è Composable Commerce
La scelta della piattaforma eCommerce spesso rappresenta la prima e più importante sfida per un eCommerce.
Per chi pone al primo posto innovazione, flessibilità e adattabilità il concetto di piattaforma monolitica potrebbe risultare superato. La soluzione è il composable commerce.
Composable commerce vs piattaforme monolitiche
Le piattaforme monolitiche, essendo soluzioni all-in-one, offrono la comodità di gestire tutti gli aspetti del business in un’unica infrastruttura, ma presentano uno svantaggio nel medio e lungo periodo: potrebbero risultare infatti di difficile customizzazione e limitare le possibilità di personalizzazione dei servizi ed esperienze anche omnicanali che si vogliono offrire ai propri utenti.
Una piattaforma composable, al contrario, basandosi sul concetto di “building block”, può essere costruita mattoncino per mattoncino attorno alle esigenze della propria organizzazione e della propria clientela. Operando con moduli tra loro indipendenti, potrai testare nuove funzionalità o tecnologie in modo isolato, minimizzando gli impatti e i rischi.
Architettura MACH (Microservizi, API, Cloud e Headless)
Per aumentare l’efficacia di una soluzione composable commerce, si consiglia di costruire applicazioni e servizi con un approccio architetturale di tipo MACH. Questa combinazione offre una maggiore flessibilità, scalabilità e velocità, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.
1. Microservizi
I microservizi sono piccole unità indipendenti che gestiscono singole funzioni all'interno di un'applicazione. La modularità dei microservizi facilita l'innovazione continua e consente alle aziende di implementare nuove funzionalità rapidamente.
2. API-first
Un’architettura MACH si basa sulle API (Application Programming Interface) per integrare facilmente applicazioni di terze parti, strumenti e servizi, rendendo il loro ecosistema digitale più coeso e versatile.
3. Cloud
L'approccio cloud consente alle aziende di ospitare le loro applicazioni e servizi su server remoti, offrendo scalabilità e flessibilità. Le soluzioni cloud possono adattarsi rapidamente alla domanda, con risorse che possono essere aumentate o ridotte in base alle necessità e ai carichi previsti. La peak season non sarà più un problema a livello di infrastruttura.
4. Headless
Un'architettura headless disaccoppia il front-end dal back-end. Questo consente agli sviluppatori piena libertà sulle scelte tecnologiche e implementative, migliorando l'esperienza utente e le performance sui vari canali previsti. Un unico backend alimenterà i più diversi storefront - dal sito ecommerce, all’app, fino al kiosk – senza incongruenze, errori e senza necessità di aggiornare i diversi canali.
Approccio graduale e senza obbligo di Go Live “Big Bang”
Un progetto di composable commerce richiede un approccio diverso rispetto alle piattaforme monolitiche. Invece di adattarsi al prodotto, è fondamentale costruirlo attorno alle esigenze specifiche dell’azienda e del suo business.
In Univerce, grazie alla nostra esperienza omnicanale nell’ecommerce, supportiamo aziende di ogni dimensione, adattando le strategie alle risorse, agli obiettivi e al settore di mercato del cliente.
Attraverso una fase di discovery, definiamo una roadmap implementativa che velocizza il time-to-market e riduce i rischi. È possibile aggiornare o sostituire singoli componenti, come il sistema di pagamento o il recommendation engine, senza impattare l’intero ecosistema. Le piattaforme composable, basate su API, si integrano facilmente con altri sistemi, riducendo il rischio di vendor lock-in e garantendo flessibilità nella gestione delle licenze.
Dimentica le migrazioni con approccio “Big Bang”. Con il composable commerce, puoi adottare un percorso graduale che riduce rischi e complessità, permettendo agli utenti di adattarsi progressivamente al cambiamento.